Perché ALDEGHERI
Ho ancora vivo il ricordo di quella sera estiva in cui il mio bisnonno materno Enrico Aldegheri mi regalò per il mio 5° compleanno una macchina a pedali.
Posso ancora sentire il profumo dell’erba del cortile di famiglia: la memoria è strana, si possono ricordare avvenimenti lontani insieme a dettagli minuscoli.
Appena il bagagliaio si aprì e potei vedere il mio regalo, esclamai: “Una Ferrari Rossa!! Grazie, Nonno!”
A 5 anni sapevo riconoscere una Ferrari, ma non perché fossi dotato di chissà quale intuito per i motori, ma perché fin da piccolo mi hanno insegnato a riconoscere il bello e a distinguere le eccellenze dalle cose mediocri.
Oggi invece si è andato a perdere il piacere di fare, scoprire, acquistare e possedere cose belle, fatte “con testa”, come diceva il bisnonno Enrico.
Siamo presi dalle mode, attirati dai prezzi bassi e scontati, eccitati dalla facilità di comprare online, spesso acquistiamo senza una ragione.
Oggi quasi tutto acquisisce caratteristiche di effimerità, di qui e ora.
Questo non è un manifesto contro la modernità ed il progresso.
Anzi è grazie a questi che Aldegheri può offrire i propri prodotti a tutto il mondo.
Infatti abbiamo cercato di prendere il meglio dal passato, il gusto del bello e l’esperienza tramandata dai nostri nonni, e il meglio dal presente, ossia le più moderne tecnologie (“diavolerie” le avrebbe definite il mio caro bisnonno) per realizzare il nostro progetto Aldegheri.
Andrea Giavara
Co-Founder Aldegheri